BANCA DATI ALLIEVI POLIZIA PENITENZIARIA 2023
Con la Nostra App scarichi la banca dati in formato PDF e ti preparari per ogni singola Materia.
Banca Dati Concorso Agenti Polizia Penitenziaria 2023
La Banca dati concorso Polizia Penitenziaria ĆØ una raccolta di 10 000 domande dalla quale ne verranno sorteggiate 80 ed inserite all’interno della prova scritta.
Ogni Anno le forze dell’ordine italiane pubblicano il bando con relativa banca dati in formato PDF al concorso Agenti POlizia Penitenziaria
Inaspettatamente, ed a ciel sereno, spiazzando tutti, la banca dati viene resa nota soltanto 20 Giorni prima dalla data della prima prova scritta. Occorre dunque prepararsi prima del tempo e farsi trovare pronto. Cosi, sono moltissimi ragazzi che si sono affidati a noi, accedendo all’interno della nostra piattaforma. In questo modo, ogni singolo candidato ha l’opportunitĆ di usufruire di tutti quegli strumenti che gli consentono di vincere facile il concorso. Infatti, una volta dentro al nostra nostra Academy potrai esercitarti per sempre e rimanere aggiornato sulle modifiche del concorso da te scelto.
Scarica la banca dati: Banca Dati in PDF
Banca Dati Concorso Polizia Penitenziaria 2023 in PDF: Preparati per il Concorso con una Visione Completa
Se sei interessato a diventare un membro della Polizia Penitenziaria e stai preparando il concorso, sapere quali argomenti affrontare ĆØ fondamentale per un’adeguata preparazione. La Banca Dati concorso Agente di Polizia Penitenziaria 2023 ĆØ una ricca risorsa che copre una vasta gamma di materie, e in questo articolo, ti forniremo una panoramica completa degli argomenti che potresti incontrare nel corso della tua preparazione.
1. AttualitĆ (200 quesiti)
Questo argomento riguarda gli eventi e le notizie di attualitĆ , sia a livello nazionale che internazionale. Essere aggiornati sulle ultime novitĆ e sviluppi nel mondo ĆØ essenziale per comprendere il contesto sociale e politico in cui opera l’Arma dei Carabinieri.
2. CapacitĆ verbale (814 quesiti)
Questo argomento valuta la comprensione del testo, la grammatica, la sintassi e la capacitĆ di esprimersi correttamente a livello verbale. Un’ottima padronanza della lingua italiana ĆØ cruciale per comunicare efficacemente e gestire situazioni complesse.
3. Cittadinanza e Costituzione (394 quesiti)
Questo capitolo si focalizza sui principi fondamentali della Costituzione Italiana e sulla conoscenza dei diritti e doveri dei cittadini italiani. La comprensione dei principi costituzionali ĆØ importante per un corretto operato nell’applicazione delle leggi.
4. Geografia (670 quesiti)
Questo argomento copre la geografia italiana e mondiale. La conoscenza delle regioni, delle cittĆ , delle risorse naturali e delle principali caratteristiche geografiche ĆØ importante per svolgere efficacemente il servizio dei Carabinieri.
5. Geometria (610 quesiti)
La geometria ĆØ uno degli argomenti di matematica che potresti incontrare nel concorso. La comprensione di concetti geometrici e le abilitĆ nel risolvere problemi legati a figure e misure sono richieste nel lavoro operativo.
6. Informatica (806 quesiti)
Questo argomento riguarda le conoscenze informatiche, inclusi l’utilizzo di computer, software, Internet e la comprensione di concetti informatici fondamentali.
7. Italiano (467 quesiti)
L’argomento italiano si concentra sulla grammatica, la letteratura e la capacitĆ di scrivere correttamente in italiano. Una buona padronanza della lingua italiana ĆØ essenziale per una comunicazione professionale e accurata.
8. Lingua inglese (580 quesiti)
Questo argomento valuta la conoscenza della lingua inglese, che puĆ² essere importante in situazioni internazionali o di interazione con cittadini stranieri.
9. Matematica (929 quesiti)
La matematica ĆØ un argomento ampio e cruciale, che comprende operazioni aritmetiche, algebra, statistiche e problemi matematici complessi.
10. Ragionamento numerico (790 quesiti)
Questo argomento valuta le capacitĆ di ragionamento numerico e la risoluzione di problemi matematici usando dati e numeri.
11. Ragionamento verbale (istruzioni) (180 quesiti)
Questo capitolo riguarda il ragionamento basato su istruzioni specifiche e la capacitĆ di seguire correttamente procedure e direttive.
12. Ragionamento verbale (testi) (265 quesiti)
Questo argomento valuta la capacitĆ di comprendere testi e rispondere a domande sulla base delle informazioni fornite.
13. Scienze (99 quesiti)
Questo capitolo copre le conoscenze di base in campo scientifico, includendo la biologia, la fisica e la chimica.
14. Storia (1898 quesiti)
La storia italiana e mondiale ĆØ un argomento ampio e significativo per comprendere il contesto storico in cui operano i Carabinieri.
Considerazioni
La preparazione al concorso degli Allievi Agenti di Polizia Penitenziaria richiede una comprensione approfondita di una vasta gamma di argomenti. La Banca Dati ĆØ uno strumento essenziale per acquisire le conoscenze necessarie per superare le prove del concorso. Studiando diligentemente tutti questi argomenti, potrai aumentare le tue possibilitĆ di successo e avvicinarti al tuo obiettivo di diventare un Carabiniere. Buona preparazione!
VUOI SCARICARE LA BANCA DATI E PREPARARTI PER SEMPRE AD OGNI SINGOLA MATERIA?
Tutto quello che c'ĆØ da Sapere sul Concorso Allievo Agente di Polizia Penitenziaria 2023
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4^ Serie speciale āConcorsi ed esamiā del 31 gennaio 2023 ĆØ pubblicato il concorso pubblico, per esame, per lāassunzione di 63 allievi Ufficiali Carabinieri.
Per partecipare al concorso, bastava iscriversi candidarsi accedendo all’apposita area dedicata all’interno del sito https://poliziapenitenziaria.com
Concorso Allievi Agenti di Polizia Penitenziaria 2023: I requisiti Minimi
Per partecipare ai Concorsi Allievi Agenti di Polizia Penitenziaria devi possedere i seguenti requisiti:
- siano idonei al servizio militare incondizionato. Coloro che risultino temporaneamente inidonei sono ammessi al concorso con riserva fino allāeffettuazione delle prove di efficienza fisica
- abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per lāaccesso alle universitĆ . Il candidato che ha conseguito il titolo di studio allāestero dovrĆ documentarne lāequipollenza a quello chiesto per la partecipazione al concorso, consegnando idonea documentazione allāatto della presentazione alle prove di efficienza fisica
- i cittadini italiani che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande
- abbiano compiuto il 17Ā° anno di etĆ e non abbiano superato il giorno di compimento del 27Ā° anno di etĆ . Per coloro che abbiano giĆ prestato servizio militare per una durata non inferiore alla ferma obbligatoria il limite massimo di etĆ ĆØ elevato a 28 anni
- godano dei diritti civili e politici
- abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per lāaccesso allāuniversitĆ .
Concorso Allievi di Polizia Penitenziara 2023: Le Prove Concorsuali
- prova preliminare ā Banca Dati Polizia Penitenziaria in Pdf 2023
- prove di efficienza fisica
- Tema di Italiano di Cultura Generale
- accertamenti psico-fisici per la verifica dellāidoneitĆ psicoāfisica
- accertamenti attitudinali ā La classica prova con lo Psicologo