fbpx

Concorso Allievi marescialli Guardia di Finanza 2021: Domande, Le prove da Superare

ACCEDI ALL' ACCADEMIA DI PREPARAZIONE FORZE ARMATE

Basta accedere una sola volta e prepararsi per sempre, per tutte le fasi concorsuali di tutti i concorsi delle Forze Armate e di Polizia. Sai prepariamo per la memorizzazione delle banche dati di ogni singolo concorso?

Come ogni anno che si rispetti, la repubblica italiana ha emesso un Nuovo bando di concorso per l’ammissione di 930 allievi marescialli per l’anno accademico 2020/2021. Le domande di partecipazione alle prove di selezione dovranno essere inviate entro la scadenza del 3 aprile 2020. I posti disponibili verranno così suddivisi:

A)860 sono destinati al contingente ordinario di cui:

1) 15 sono riservati ai candidati in possesso dell’attestato di cui all’art. 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, riferito al diploma di istituto d’istruzione secondaria di secondo grado o superiore;

2) 8 sono riservati al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio;

B) 70 sono destinati al contingente di mare di cui:

1) 15 per la specializzazione «nocchiere abilitato al comando» (NAC);

2) 20 per la specializzazione «nocchiere» (NCH);

3) 30 per la specializzazione «tecnico di macchine» (TDM);

4) 5 per la specializzazione «tecnico dei sistemi di comunicazione e scoperta» (TSC).

Concorso Allievi marescialli Guardia di Finanza 2020: I requisiti Militari

  • non aver superato i 35 anni di età;
  • non aver demeritato durante il servizio prestato;
  • se in servizio permanente, non essere stati dichiarati non idonei all’avanzamento al grado superiore;
  • non risultare imputati o condannati;
  • non siano sottoposti a un procedimento disciplinare di corpo da cui possa derivare l’irrogazione di una sanzione più grave della consegna, a un procedimento disciplinare di stato o a un procedimento disciplinare ai sensi dell’art. 17 delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale (decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271);
  • non siano sospesi dal servizio o dall’impiego ovvero in aspettativa;
  • non siano già stati rinviati, d’autorità, dal corso allievi marescialli, ovvero da corsi equipollenti, della Guardia di finanza.

Concorso Allievi marescialli Guardia di Finanza 2020: I requisiti Civili

  • avere età compresa tra i 17 e i 26 anni;
  • abbiano, se minorenni alla, il consenso dei genitori o del genitore esercente in via esclusiva la potestà o del tutore per l’arruolamento;
  • godano dei diritti civili e politici;
  • non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non essere stati obiettori di coscienza;
  • non essere stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole, istituti di formazione delle Forze armate e di polizia;
  • non essere stati condannati;
  • essere in possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l’ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria;
  • non essere già stati rinviati, d’autorità, dal medesimo corso.
concorso allievi marescialli guardia di finanza 2020
concorso allievi marescialli guardia di finanza 2020 bando prove requisiti banca dati

Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2020: Le prove da superare

Per entrare a far parte del corpo delle fiamme gialle sarà necessario superare una serie di prove così suddivise:

  • prova preliminare, consistente in questionari a risposta multipla
  • prova scritta di composizione italiana
  • prova di efficienza fisica
  • accertamento dell’idoneità psico-fisica
  • accertamento dell’idoneità attitudinale
  • prova orale di cultura generale
  • prova facoltativa di una lingua estera, consistente in un esame scritto e orale nella lingua prescelta
  • prova facoltativa di informatica
  • valutazione dei titoli

All’interno dell’Acedemy di Preparazione Forze Armate sarà possibile prepararsi per tutte le fasi del concorso Marescialli Guardia di Finanza 2020

Piu di 5600 Vincitori con con noi nel 2019

Candidati Idonei
0

Cosa dicono della nostra azienda

Preparato in maniera impeccabile sotto ogni profilo Psico Attitudinale. Come non ringraziare chi mi ha aiutato a realizzare il mio sogno
Antonio Rotella
Carabiniere
Non idoneo al tema di Italiano al concorso Allievi Maresciallo Carabinieri, ho deciso che era giunto il momento di affidarsi a professionisti. Risultato: Ho superato il test andando oltre le mie aspettative
test di logica poste italane
Davide Raso
Aspirante Maresciallo
Dopo due anni di vani tentativi, nonostante fossi un militare in servizio, ho deciso di affidarmi ai corsi di Preparazione Forze Armate. Oggi grazie a loro ho un Futuro Migliore
Fabio Viglianesi
Agenti di Polizia

Concorso 3.581 Allievi Carabinieri 2020: Bando, Requisiti e Prove da superare

ACCEDI ALL' ACCADEMIA DI PREPARAZIONE FORZE ARMATE

Basta accedere una sola volta e prepararsi per sempre, per tutte le fasi concorsuali di tutti i concorsi dell’Arma dei Carabinieri e di Polizia

Appena pubblicato il bando relativo al concorso Allievi Carabinieri 2020, che vedrà il reclutamento di ben 3.581 unità. Un occasione che fa gola e da non farsi scappare.
Il Concorso è aperto sia ai civile che ai militari in ferma Prefissata (VFP1 e VFP4). Infatti i posti a concorso sono così distribuiti. BANDO

Posti Concorso 3.581 Allievi Carabinieri 2020 riservato ai militari in servizio:

  • 449 posti riservati ai VFP1 e ai VFP4 in servizio.

Posti Concorso 3.581 Allievi Carabinieri 2020 riservato ai civili:

  • 1.100 posti aperti a tutti i cittadini italiani in possesso dei requisiti.

Posti Concorso 3.581 Allievi Carabinieri 2020 bilinguismo:

  • 32 posti sono riservati ai possessori dell’attestato di bilinguismo.

Requisiti Concorso 3.581 Allievi Carabinieri 2020

Per poter partecipare al concorso 3.581 Allievi Carabinieri 2020 i candidati, sia militari che civili devono godere dei seguenti requisiti, come indicati da bando:

  • godere dei diritti civili e politici
  • avere, se minori, il consenso di chi esercita la potestà
  • essere in possesso del seguente titolo di Studio:
    • Diploma d’istruzione secondaria di primo grado (licenza media) per i VFP1 e i VFP4 in servizio e in congedo
    • Diploma d’istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) per chi non è VFP1 o VFP4. Il diploma può essere conseguito anche al termine dell’anno scolastico in corso (2019-20)
    • Se VFP1 in servizio da 6 mesi e non devono presentare altre domande per altri concorsi inerenti alle forze armate
    • I civili dovranno avere un età compresa tra i 17 – 26 anno di età

Concorso 3.581 Allievi Carabinieri 2020: Come presentare Domanda

La domanda di partecipazione al Concorso 3.581 Allievi Carabinieri 2020 (Aperto ai Civili) dovrà essere compilata e inviata entro e non oltre il 26 Marzo 2020. La domanda dovrà essere compilata esclusivamente on-line, tramite il Portale dei Concorsi dell’Arma dei Carabinieri

Concorso 3.581 allievi Carabinieri 2020: le prove da superare

Per diventare allievi carabinieri devi superare le seguenti prove

a) prova scritta di selezione – Prova: dal 1° Aprile – Calendario: dal 27 Marzo
b) prove di efficienza fisica – dall’8 Giugno
c) accertamenti psico-fisici, per il riconoscimento dell’idoneità psico-fisica
d) accertamenti attitudinali
e) valutazione dei titoli

Piu di 5600 Vincitori con con noi nel 2019

Candidati Idonei
0

Cosa dicono della nostra azienda

Preparato in maniera impeccabile sotto ogni profilo Psico Attitudinale. Come non ringraziare chi mi ha aiutato a realizzare il mio sogno
Antonio Rotella
Carabiniere
Non idoneo al tema di Italiano al concorso Allievi Maresciallo Carabinieri, ho deciso che era giunto il momento di affidarsi a professionisti. Risultato: Ho superato il test andando oltre le mie aspettative
test di logica poste italane
Davide Raso
Aspirante Maresciallo
Dopo due anni di vani tentativi, nonostante fossi un militare in servizio, ho deciso di affidarmi ai corsi di Preparazione Forze Armate. Oggi grazie a loro ho un Futuro Migliore
Fabio Viglianesi
Agenti di Polizia

Ricorso Concorso Agenti Polizia di stato 2017: Una grande vittoria per gli Avvocati Emiliano Luca e Simona Santoro

Tar Roma, con ordinanza del 20 giugno 2019, sposando la tesi difensiva dei ricorrenti assisti dagli Avvocati Andrea Scuderi, Emiliano Luca e Simona Santoro, ha ordinato al Ministero dell’Interno di ammettere alle successive prove i ricorrenti idonei alla prova scritta, ma esclusi dallo scorrimento della graduatoria disposto con decreto del Capo della Polizia del 15 marzo 2019, volto all’assunzione di 1851 nuovi agenti di polizia.

La decisione cautelare del TAR Lazio, in ogni caso, andrà confermata in sede di merito, ma ad oggi trattasi di una importante vittoria che consente ai candidati che hanno proposto ricorso il possibile inserimento nel corpo della Polizia di Stato.

Tar Roma, con ordinanza del 20 giugno 2019, sposando la tesi difensiva dei ricorrenti assisti dagli Avvocati Andrea Scuderi, Emiliano Luca e Simona Santoro, ha ordinato al Ministero dell’Interno di ammettere alle successive prove i ricorrenti idonei alla prova scritta, ma esclusi dallo scorrimento della graduatoria disposto con decreto del Capo della Polizia del 15 marzo 2019, volto all’assunzione di 1851 nuovi agenti di polizia.

La decisione cautelare del TAR Lazio, in ogni caso, andrà confermata in sede di merito, ma ad oggi trattasi di una importante vittoria che consente ai candidati che hanno proposto ricorso il possibile inserimento nel corpo della Polizia di Stato.

Apri chat
Salve Aspirante, hai bisogno di aiuto?
Ciao Aspirante. Possiamo Aiutarti?