fbpx

Corso di Preparazione Allievi Carabinieri: Preparati con NOI!

Corso di Preparazione concorso Allievi Carabinieri 2019

Il concorso allievi carabinieri 2019 metterà a disposizione, si vocifera, circa 2500 posti. Per indossare la divisa e diventare allievo carabiniere ogni candidato dovrà superare prove di diversa natura avente l’obiettivo di valutare le capacita Culturali – Logiche – Fisiche e Attitudinali del candidato. Solo al superamento di tutte il candidato potrà essere idoneo vincitore di concorso.

Riguardo i discorso requisiti per partecipare al Concorso Allievi Carabinieri 2019 è necessario aver conseguito il diploma di maturità. Per quanto riguarda i limiti di età, invece, vanno dai 17 ai 26 anni non compiuti per i Civili, fino ai 28 anni non compiuti per chi partecipa alle aliquote riservate ai VFP e per chi ha comunque svolto servizio militare.

Lo stipendio iniziale si aggira a 1500 euro e durante il percorso formativo ogni allievo potrà ambire a ricoprire incarichi sempre più prestigiosi.

Vincere il concorso allievi carabinieri rappresenta un’opportunità lavorativa e, d’altro canto, un’ottima posizione all’interno della società. I Carabinieri godono di numerosi privilegi.

Corso di Preparazione Allievi Carabiniere: I quiz

IL corso di preparazione al Concorsi Allievo Carabiniere passa attraverso i Quiz. I quiz rappresentano il primo ostacolo che il giovane candidato deve affrontare per vincere il concorso. Si tratta di quiz a risposta multipla di carattere Logico – Culturale – Numerico e Matematico. Solitamente ogni concorso allievo ufficiale carabiniere presenta una banca dati in cui è possibile studiare e memorizzare, ed ecco qui che interveniamo NOI!

Come vi Prepariamo:

Il web consente di prepararti da casa, face to face, con tutor altamente qualificati nella preparazione dei concorsi dei carabinieri.

Il punto focale della preparazione sta nella memorizzazione della banca dati, attraverso metodi di apprendimento che stimolano l’incorporamento degli esercizi. Gli esercizi vengono spiegati in ogni salsa, svelati trucchi , affinché il candidato risulti preparato anche nel caso in cui non dovesse venir pubblicata la manca dati: Come sta accadendo con il concorso Allievi Marescialli Carabinieri.

Le lezioni con i nostri prof si svolgeranno via skype o sulla nostra piattaforma. Il vantaggio di prepararsi via Telematica, oltre, al bisogno di non compiere centinaio di chilometri sta nel USUFRUIRE della potenza del web: Si fa ricerca, quiz interattivi, si può utilizzare un quaderno… la lezione diventa funzionale e per questo incisiva nell’apprendimento.

I nostri professori sono tutor Universitari.

Corso di preparazione Allievi Carabinieri: La prova Psico-Attitudinale

Il superamento del concorso allievi Ufficiali Carabinieri passa per i fatidici test psico attitudinali. La preparazione consta di 1,3 o 5 visite, ed avranno l’obiettivo di simulare il colloquio con lo psicologo in sede d’esame, dando anzi tempo al candidato una prospettiva solida su cui costruire le proprie basi verso una chiave migliore di successo . Alla fine della visita riuscirai a migliorare diversi aspetti legati alla sfera emotiva e non solo:

  • Ansia Generale
  • Ansia da Prestazione
  • Tecniche di controllo emotivo
  • Fobie generate da problemi linguistici
  • Costruzione motivazionale riguardo la scelta del concorso provato
  • Bonificare dubbi ed incertezze sui colloqui psicologici del concorso da te scelto
  • Potrai rivolge domande anche sul vestiario da presentare.

 

Corso di preparazione Allievi Carabinieri: Le prove fisiche

La preparazione al concorso allievi Carabinieri passa attraverso le prove fisiche, infatti, abbiamo preparatori atletici altamente specializzati nelle sedi di Palermo – Catania – Messina – Siracusa – Adrano – Pisa

Preparazione Concorso Allievi Carabinieri: Quando si inizia?

La preparazione singola con i nostri prof iniziano ogni lunedì dall’acquisto della Preparazione

 

Contattaci

Per qualsiasi informazione non esitare a contattare il nostro numero: 3272618656, oppure, manda una mail all’indirizzo Italia@preparazioneforzearmate.it. Un nostro operatore risponderà in maniera esaustiva ad ogni tua domanda.

 

Concorso Allievi Marescialli Guardia Di Finanza 2019: Domanda, Requisiti

Concorso Allievi Marescialli Guardia Di Finanza 2019

Il Bando per il Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2019 è stato pubblicato. 830 posti a disposizione cosi ripartiti:

  • 768 allievi marescialli del contingente ordinario, di cui: 1) 18 sono riservati ai candidati in possesso dell’attestato (di bilinguismo) di cui all’art. 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752 riferito al diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado o superiore; 2) 8 sono riservati al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio;
  • 72 allievi marescialli del contingente di mare, così suddivisi: 1) 16 per la specializzazione «nocchiere abilitato al comando» (NAC);8 per la specializzazione «nocchiere» (NCH); 3) 36 per la specializzazione «tecnico di macchine» (TDM); 4) 2 per la specializzazione «tecnico dei sistemi di comunicazione e scoperta» (TSC).

Concorso Allievi Marescialli Guardia Di Finanza 2019: I REQUISITI:

Il concorso allievi Marescialli Guardia di FInanza 2019 prevede i seguenti Requisiti:

a) ● gli appartenenti al ruolo sovrintendenti e al ruolo appuntati e finanzieri, gli allievi finanzieri nonche’ gli ufficiali di complemento o in ferma prefissata, che

alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di cui all’art. 3, comma 1 del Bando, non abbiano superato il giorno del compimento del trentacinquesimo anno di eta’;

b) ● i cittadini italiani, anche se gia’ alle armi, che:

– abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di cui all’art. 3, comma 1, compiuto il diciassettesimo anno di eta’ e non superato il giorno di compimento del ventiseiesimo anno di eta’;

– abbiano, se minorenni alla data di presentazione della domanda, il consenso dei genitori o del genitore esercente in via esclusiva la potesta’ o del tutore per contrarre l’arruolamento volontario nella Guardia di finanza;

– non si trovino, alla data dell’effettivo incorporamento, in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di ispettore della Guardia finanza;

– siano in possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l’ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria.

Tutti i candidati devono possedere, inoltre, un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute. Possono partecipare anche coloro che, pur non essendo in possesso del previsto diploma alla data di scadenza per la presentazione delle domande, lo conseguano nell’anno scolastico 2018/2019.

 

I requisiti, se non diversamente indicato, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di cui all’art. 3 del Bando, comma 1, e alla data di effettivo incorporamento, pena l’esclusione dal concorso. Non si applicano gli aumenti dei limiti di età previsti per l’ammissione ai pubblici concorsi.

Concorso Allievi Marescialli Guardia Di Finanza 2019: Presentazione domanda

La data di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso risulta fissata all’11 aprile 2019. Inoltre, la procedura di compilazione va compilata online attraverso il porta della Guardia di Finanza italiana, Ecco il GUARDIA DI FINANZA

 

Concorso Allievi Marescialli Guardia Di Finanza 2019: Le Prove da superare

Per diventare allievo Marescialli Guardia di Finanza 2019 i candidati devono superare diverse prove, tra cui :

A) Prova preliminare: Quiz finalizzato a valutare le capacita Logico – Matematiche e Culturali dei Candidati. Ed è Per questo che il team di Preparazione Forze Armate ha realizzato un Video Corso Completo con spiegazione e svolgimento di esercizi e trucchetti per Aiutare il Candidato a superare la prova preliminare. Clicca per Saperne di più

 

B) Prove fisiche cosi divisePer il Contingente Ordinario:

  • Salto in alto (massimo 2 tentativi)
  • Piegamenti sulle braccia
  • Corsa piana metri 1.000

– Per il Contingente di Mare:

  • Salto in alto (massimo 2 tentativi)
  • Prova di nuoto (stile libero metri 25)
  • Corsa piana metri 1.000

C) Test Psico – Attitudinali

D) Prova Scritta di Italiano

E) Prova Orale di cultura generale

F) Esame Facoltativo di Lingua Straniera

G) Prova facoltativa di informatica

 

Concorso Allievi Marescialli Guardia Di Finanza 2019: La preparazione

Se desideri Prepararti e Formarti per Superare Al meglio il concorso, Sappi che disponiamo di Tutor Altamente qualificati nelle città di Palermo – Pisa – Catania – Adrano – Siracusa – Messina.

Per ulteriori informazioni Scrivi a Italia@PreparazioneForzeArmate o Chiama al 3272618656

 

 

 

 

Bando Concorso 306 Allievi Marescialli 2019 (Esercito, Marina, Aeronautica)

Bando Concorso Allievi Marescialli Esercito – Marina – Aeronautica 2019

In data 11 Marzo sono stati resi pubblici i concorsi Allievi Marescialli, Esercito, Marina ed Aeronautica 2019. I posti a disposizione sono 306 e così distribuiti:

  1. Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 22° corso biennale (2019 – 2021) di 129 Allievi Marescialli dell’Esercito
  2. Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 22° corso biennale (2019 – 2021) di 81 Allievi Marescialli della Marina Militare (di cui 75 del Corpo Equipaggi Militari Marittimi e 6 del Corpo delle Capitanerie di Porto)
  3. Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 22° corso biennale (2019 – 2021) di 96 Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare

Alcuni dei posti a concorso sono riservati, nella misura indicata nelle Appendici al bando, al coniuge e ai figli superstiti, del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.

 

Bando Concorso Allievi Marescialli Esercito – Marina – Aeronautica 2019: REQUISITI DEL CONCORSO

Per partecipare al Concorso 306 Allievi Marescialli 2019 (Esercito, Marina, Aeronautica) è necessario:

  • essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici
  • aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande (18 marzo 2019) oppure non aver superato il giorno di compimento del 28° anno di età se si ha già prestato servizio militare obbligatorio o volontario
  • aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2018-2019 almeno un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale (diploma di maturità). DI conseguenza ben vengano i Laureati

Tutti gli altri requisiti possono essere consultati leggendo il Bando di

Bando Concorso Allievi Marescialli Esercito – Marina – Aeronautica 2019: DOMANDA

Il Concorso 306 Allievi Marescialli 2019 (Esercito, Marina, Aeronautica) prevede che i candidati debbano presentare domanda entro e non oltre il 18 Marzo 2019, esclusivamente online attraverso il sito internet dei concorsi della Difesa Italiana

Bando Concorso Allievi Marescialli Esercito – Marina – Aeronautica 2019 PROVE DEL CONCORSO

Il Concorso 306 Allievi Marescialli 2019 prevede l’espletamento delle seguenti fasi: Per quel che riguarda la prima fase, il team di Eccellenza di Preparazione Forze Armate ha realizzato un video corso completo deputato alla memorizzazione della banca dati e non solo. Clicca qui per Maggiori info

Concorso Allievi Marescialli Esercito
a) prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive – banca dati e calendario: terza decade marzo
b) prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese – si svolge lo stesso giorno della prova precedente
c) prove di verifica dell’efficienza fisica
d) accertamento dell’idoneità psico-fisica
e) accertamento dell’idoneità attitudinale
f) tirocinio
g) valutazione dei titoli di merito

Concorso Allievi Marescialli Marina
a) prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive – aprile
b) accertamento dell’idoneità psico-fisica
c) accertamento dell’idoneità attitudinale
d) prove di verifica dell’efficienza fisica
e) prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie – 5 giugno
f) valutazione dei titoli di merito

Concorso Allievi Marescialli Aeronautica
a) prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive – seconda settimana di aprile
b) accertamento dell’idoneità psico-fisica – prima metà di maggio
c) prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie – 4 giugno
d) tirocinio – maggio/giugno
e) valutazione dei titoli di merito

Bando Concorso VFP4 Esercito 2019: Date e Requisiti

Bando Concorso VFP4 Esercito 2019: Presentazione domanda

Il Bando Concorso VFP4 2019 per Esercito, Marina o Aeronautica compare annualmente sulla Gazzetta Ufficiale nel periodo compreso tra Marzo e Aprile. La domanda di partecipazione può essere svolta solo online e ricordiamo che possono accedere al concorso VFP4 soltanto coloro che sono stati Volontari in Ferma Prefissata per un anno (VFP1) oppure chi ricopre tale qualifica da almeno 9 mesi (talvolta anche 6 mesi), che rispondono a determinati requisiti.

Come riportato nei bandi precedenti, i candidati al Concorso VFP4 Esercito 2019, possono inviare la domanda di partecipazione attraverso due vie:

  • senza smart card: fornendo un indirizzo di posta elettronica, una utenza di telefonia mobile (intestata ovvero utilizzata dal concorrente – se minorenne, deve essere intestata o utilizzata da un componente del nucleo familiare esercente la potestà genitoriale-) e gli estremi di un documento di riconoscimento in corso di validità rilasciato da un’Amministrazione pubblica;
  • con smart card: mediante carta d’identità elettronica (CIE), carta nazionale dei servizi (CNS), tessera di riconoscimento elettronica rilasciata da un’Amministrazione pubblica, ovvero firma digitale.

 

Le prove Concorso VFP4 Esercito 2019: Le Prove

Il Bando Concorso VFP4 Esercito 2019 prevede le seguenti Prove:

  • Prova di selezione La prova consiste nella somministrazione di un questionario composto da 100 quesiti a risposta multipla con l’obiettivo di valutare le capacita Deduttive-Logiche dei candidati . Il test comprende 10 domande di matematica (4 di aritmetica, 3 di algebra e 3 di geometria), 20 domande di lingua italiana, 20 di cittadinanza e costituzione, 10 di ordinamento e regolamenti militari. Ed è per questo che lo staff di Eccellenza di PreparazioneForze Armate ha preparato in video corso avente l’0biettivo cardine di preparare al meglio il candidato, aumentando in maniera esponenziale le probabilità di successo. Clicca per accedere al video
  • Accertamenti Psico-Fisici per verificare il possesso, da parte dei candidati, di determinati requisiti psico-fisici necessari richiesti per accedere a VFP4 Esercito 2019. Tutti i candidati convocati dovranno presentarsi alla prova in uniforme e muniti di documentazione sanitaria fornita dal proprio Comando di appartenenza

  • Test Psico Attitudinali, ovvero la somministrazione di uno o più test e/o questionari psico attitudinali e di un’intervista (colloquio con lo psicologo)
  • Test Fisici che si terranno presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito . Le prove per diventare VFP4 Esercito 2019 sono: similazione sollevamento bomba da mortaio da 120 mm, simulazione armamento di una mitragliatrice, simulazione trascinamento di un ferito, corsa piana 2.000 metri. Parametri e punteggi relativi alle prove di efficienza fisica sono riassunti nella tabella sottostante.
  • Valutazione dei titoli di merito viene effettuata poco prima della formazione della graduatoria di merito. I titoli di merito ammessi a giudizio sono validi solo se posseduti entro e non oltre la data di scadenza del bando di concorso.

 

Bando VFP4 Concorso Esercito 2019: Informazioni

Per Maggiori informazione riguardo alla nostra preparazione o all’acquisto del nostro Video Corso, puoi tranquillamente chiamarci al 3272618656 o scrivere a italia@preparazioneforzearmate.it

Vi ricordiamo che l’iscrizione verrà effettuata nel portale dell’esercito. Clicca qui

 

Apri chat
Salve Aspirante, hai bisogno di aiuto?
Ciao Aspirante. Possiamo Aiutarti?