fbpx

Concorso Commissario Polizia 2019

Concorso Commissario Polizia 2019: Posti disponibili

Anche quest’anno lo stato italiano ha messo a disposizione 80 posti per il Concorso Commissario di Polizia, di cui:

  • 20 posti sono riservati al coniuge e ai figli superstiti del personale deceduto in servizio e per causa di servizio appartenente alle Forze di Polizia o alle Forze Armate.
  • posti sono riservati agli Ufficiali che abbiano terminato con successo la ferma biennale.
  • 2 posti sono riservati a chi di dispone dell’attestato di bilinguismo.
  • 4 posti sono riservati a coloro i quali abbiano conseguito il diploma secondario presso il Centro Studi di Fermo.

Concorso Commissario Polizia 2019: Scadenze

Per pater partecipare al Concorso 80 Commissari Polizia di Stato 2019 devi presentar domanda entro il periodo di scadenza, ovvero :il 10 Gennaio 2019. La domanda di partecipazione avviene utilizzando la piattafoma online messa della Polizia di Stato italiana.

 

Concorso Commissario Polizia 2019: Requisiti

I requisiti minimi accettati per il Concorso Commissario Polizia 2019 sono:

  • essere cittadino italiano.
  • essere incensurato
  • non aver compiuto il 30° anno di età alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande (10 gennaio 2019). Per gli appartenenti ai ruoli dell’Amministrazione civile dell’Interno il limite d’età, per la partecipazione al concorso, è di 35 anni
  • aver conseguito, presso una Università della Repubblica italiana o presso un Istituto di istruzione universitario equiparato, il titolo di laurea rientrante in una delle seguenti classi di laurea:– classe delle lauree magistrali in giurisprudenza (LMG/01)
    – classe delle lauree magistrali in scienze dell’economia (LM-56)
    – classe delle lauree magistrali in scienze della politica (LM-62)
    – classe delle lauree magistrali in scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63)
    – classe delle lauree magistrali in scienze economico-aziendali (LM-77)– classe delle lauree specialistiche in giurisprudenza (22/S)
    – classe delle lauree specialistiche in scienza dell’economia (64/S)
    – classe delle lauree specialistiche in scienza della politica (70/S)
    – classe delle lauree specialistiche in scienze delle pubbliche amministrazioni (71/S)
    – classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali (84/S)
    – classe delle lauree specialistiche in teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S).

Concorso Commissario Polizia 2019: Data delle prove

Le prove da superare previste per il Concorso Commissario Polizia di Stato sono:

  1. Prova preselettiva (Eventuale, se il numero delle domande sia superiore a 50 volte il numero dei posti e non inferiore a 3.000) – Pubblicazione Calendario: 11 gennaio 2019 – Banca Dati: almeno 30 giorni prima della prova
  2. Accertamento dell’efficienza fisica
  3. Accertamenti psico-fisici Accertamento attitudinale
  4. Prove scritte Pubblicazione Calendario: 15 aprile 2019
  5. Valutazione dei titoli

Superare la Prova Preliminare e i test Psicoattitudinali Commissario di Polizia

Il nostro team di Eccellenza ha creato Video Corso con Esercizi + Spiegazioni per il superamento della prova preliminare e dei test Psicoattitudinali. Clicca QUI Per Maggiori Informazioni

 

 

Prove Fisiche VFP1 Esercito : Le prove da Superare

Prove Fisiche VFP1 Esercito: Le prove da Superare

Le prove Fisiche VFP1 esercito, a differenze degli atri rami dell’ arma italiana, determinano un punteggio incrementale attraverso il quale verrà fatta una selezione sui candidati. Vale a dire: Se per diventare allievo carabiniere o poliziotto non dovrai far altro che superare una prova fisica in qualsiasi modo, la prova fisica Vfp1 prevede l’assegnazione di un punteggio in relazione alla performance svolta. Occorre dunque prepararsi.

 

Prove fisiche VFP1 Esercito: Prove da superare

1.SIMULAZIONE DEL SOLLEVAMENTO DI UNA BOMBA DA MORTAIO DA 120 MM.

  • da 1 fino a un massimo di 14 entro il tempo massimo di 60 secondi, se di sesso maschile;
  • da 1 fino a un massimo di 14 entro il tempo massimo di 80 secondi, se di sesso femminile.

2.SIMULAZIONE DELL’ARMAMENTO DI UNA MITRAGLIATRICE.

  • da 1 fino a un massimo di 24, con un manubrio del peso di 20 kg entro il tempo massimo di 60 secondi, se di sesso maschile;
  • da 1 fino a un massimo di 24, con un manubrio del peso di 10 kg entro il tempo massimo di 80 secondi, se di sesso femminile.

3.SIMULAZIONE DEL TRASCINAMENTO DI UN FERITO.

  • 80 secondi, se di sesso maschile;
  • 120 secondi, se di sesso femminile.

4.CORSA PIANA 2.000 METRI.

  • 10 minuti e 30 secondi, se di sesso maschile;
  • 11 minuti e 30 secondi, se di sesso femminile.

 

Per facilitare la comprensione di quanto detto sopra, l’Esercito Italiano ha realizzato un video che spiega in maniera semplice e dettagliata gli eserciti effettuati durante le Prove fisiche VFP1 Esercito, eccolo:

 

Prove Fisiche VFP1 Esercito: Preparati.

Per superare al meglio le prove fisiche VFP1 dell’esercito italiano occorre dunque prepararsi al meglio.

Preparazione Forze armate è un ente siciliano che aiuta i canditati a superare le prove fisiche concorsuali.

Siamo presenti a CATANIA – PALERMO – ADRANO – SIRACUSA.

Chiama al numero 3271216035 o manda una mail a ITALIA@PREPARAZIONEFORZEARMATE.IT

 

Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2018 (Riservato VFP1 e VFP4): 654 Posti

Lo stato Italiano ha appena messo a disposizione 654 posti per Allievi Agenti Polizia di Stato 2018 (Riservato VFP1 e VFP4). Gli idonei saranno ammessi direttamente alla frequenza del corso di formazione, fermo restando il completamento della ferma prefissata di un anno.

Come verranno suddivisi i 654 posti

Come da Bando ( clicca qui per scaricarlo), i posti riservati a vfp1 e vfp4 saranno suddivisi in

1) 458 posti sono riservati ai VFP1 in servizio da almeno sei mesi alla data di scadenza della domanda di partecipazione al concorso (10 dicembre 2018) e in rafferma

2) 196 posti sono riservati ai VFP1 in congedo e ai VFP4 in servizio o in congedo

Si precisa che i volontari delle Forze Armate possono partecipare solo ad una delle tipologie di concorso sopra elencate.

 

I Requisiti

Per il Concorso 654 Allievi Agenti Polizia di Stato 2018 i candidati dovranno rispettare i dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana;
b) aver svolto la ferma prefissata di un anno o quadriennale ovvero in rafferma annuale (se in servizio, abbiano svolto alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda almeno sei mesi in tale stato o, se collocati in congedo, abbiano concluso tale ferma di un anno);
c) godimento dei diritti politici;
d) titolo di studio di diploma di scuola secondaria di I° grado o equipollente (licenza media);
e) non aver compiuto 26 anni di età (il limite è elevato per un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare svolto dai candidati);
f) qualità morali e di condotta previste dall’art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165;
g) idoneità fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia in conformità alle disposizioni contenute nel D.M. 30 giugno 2003, n. 198.

 

Come presentare domanda

Per poter partecipare al Concorso 654 Allievi Agenti Polizia di Stato 2018, i candidati potranno inoltrare la domanda via remoto attraverso il sito https://concorsionline.poliziadistato.it, cliccando sull’icona “Concorso pubblico” e seguendo le istruzioni ivi specificate. Il periodo utile per presentare domanda è dalle ore 00.00 del 10 novembre 2018 alle ore 23.59 del 10 dicembre 2018.

 

Le prove da sostenere

 

 

Apri chat
Salve Aspirante, hai bisogno di aiuto?
Ciao Aspirante. Possiamo Aiutarti?