fbpx

Transaminasi Alte: Cause e Rimedi

Le transaminasi sono una classe di enzimi che intervengono nella trasformazione di un aminoacido in un altro

Alti valori, riscontrati dopo specifici analisi del sangue alte sono dei valori che vengono rilevati dal medico nel corso di specifici esami diagnostici, mediante analisi del sangue.
Nel dettaglio, le transaminasi sono possone essere suddivise in due categorie:

  • la glutammico-ossalacetica (GOT o AST, aspartato-aminotransferasi, presente in muscoli e miocardio);
  • la glutammico-piruvica (GPT o ALT, alanina-aminotransferasi, presente nelle cellule epatiche);

 

Perché si Misurano

La determinazione dei livelli di transaminasi nel sangue è utile per valutare il corretto funzionamento epatico, ma anche lo stato di salute cuore e dell’apparato muscolo-scheletrico.

 

Valori normali

In presenza di malattie epatiche acute o croniche, si può rilevare nel sangue l’aumento delle concentrazioni di diversi enzimi, tra cui appunto le transaminasi :

  • GOT o AST: valore normale (v.n.) 0-29 milliunità (mU) su millilitro (ml)
  • GPT o ALT: v.n. 0-30 mU/ml
  • LDH: v.n. 80-300 mU/ml
  • Gamma Gt: v.n. 5-36 mU/ml nell’uomo; 4-23 mU/ml nella donna
  • FA: v.n. 20-28 mU/ml
  • OCT: v.n. 8-20 mU/ml

Una loro alterazione nel sangue indica modificazione della normale permeabilità della membrana epatocitaria (membrana della cellula del fegato).

Le cause

Valori di transaminasi superiori a quelli ritenuti normali possono essere determinati da varie condizioni, tra cui:

  • Epatiti;
  • Ittero ostruttivo;
  • Cirrosi e steatosi (fegato grasso);
  • Danno epatico da farmaci e sostanze chimiche;
  • Tumori e metastasi epatiche;
  • Disturbi colestatici;
  • Infarto cardiaco;
  • Miositi;
  • Distrofie muscolari;
  • Scompenso circolatorio;
  • Traumi muscolo-scheletrici;
  • Alcolismo;
  • Obesità;
  • Malattie intestinali croniche;
  • Pancreatite;
  • Celiachia;
  • Allergie alimentari;
  • Distruzione dei globuli rossi (emolisi);
  • Mononucleosi.

I livelli di transaminasi possono aumentare anche in seguito a iniezioni intramuscolari di farmaci o dopo un esercizio muscolare sostenuto.

Rimedi

L’unico rimedio, previo parere del medico, è seguire una dieta mediterranea:

  • assumere le calorie quotidiana dal 55-60% di carboidrati, 10-15% di grassi e 25-30% di proteine;
  • preferire i carboidrati, pasta, riso e altri cereali integrali, perché ricchi di fibra alimentare;
  • assicurarsi l’apporto proteico quotidiano preferendo soia e altri legumi, 1-2 uova a settimana e 50 g di formaggio fresco in 1-2 pasti settimanali, e limitare o, a seconda delle scelte personali anche eliminare, l’impiego di proteine animali, soprattutto da carni rosse e lavorate preferendo eventualmente il pesce azzurro;
  • assumere grassi “buoni” e preferire dunque l’olio extravergine di oliva per condire e cucinare, assicurarsi un buon apporto di acidi grassi essenziali con 2-3 noci al giorno.
  • evitare o comunque limitare l’assunzione di alimenti fritti o conservati;
  • consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, 3 contorni da 250 g l’uno e 3 frutti da 150 g ognuno.

 

 

Come Diventare Vigili del Fuoco

Come diventare Vigili del Fuoco?

Quasi ogni anno il Ministero degli Interni indice un concorso pubblico aperto ai civili di sesso sia maschile che femminile interessati ad entrare nelle forze speciali dei vigili del fuoco.
Ergo, se si desidera partecipare al concorso bisogna attendere la pubblicazione del bando che avviene sul sito ufficiale www.vigilidelfuoco.it.
Per accedere al concorso di Vigile del Fuoco è necessario:

  • un’età compresa tra i 18 e i 30 anni (37 per i volontari)
  • la patente dell’auto
  • la fedina penale pulita
  • la licenza media
  • una sana e robusta costituzione
  • la piena integrità mentale

Per accedere al concorso vigili del fuoco, quindi, non è richiesta la laurea né un diploma superiore a quello di scuola media, tuttavia, nella valutazione dei titoli e per il posizionamento in graduatoria, aver frequentato corsi e possedere un titolo di studi più elevato dà punteggio.
Il limite dell’altezza minima per entrare nelle Forze Armate è stato abolito dal D.P.R. 207/2015. I nuovi parametri per diventare vigile del fuoco sono composizione fisica, forza muscolare e massa metabolizzante attiva. L’idoneità dei requisiti fisico-psichici degli aspiranti pompieri viene accertata in sede di visita medica.

La domanda di partecipazione al Concorso Vigili del Fuoco deve essere compilata e inviata esclusivamente in via telematica, attraverso la procedura che sarà disponibile sul sito dell’Amministrazione > Area Concorsi. La candidatura dovrà essere inoltrata entro 30 giorni dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Come diventare Ufficiale Guardia di Finanza

Esistono più strade per diventare ufficiali della guardia di finanza

CONCORSO ALLIEVI UFFICIALI DEL RUOLO NORMALE E DEL RUOLO AERONAVALE
Esistono due Bandi Pubblici per entrare nell’Accademia della Guardia di Finanza, uno per il Ruolo Normale e l’altro per il Ruolo Aeronavale.

Ambi due vengono ogni anno inseriti all’interno della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, solitamente nei mesi di Gennaio/Febbraio. Le modalità di selezione dei due concorsi sono del tutto simili, la differenza sostanziale è data dal percorso formativo che gli Allievi Ufficiali seguiranno all’interno dell’Accademia della Guardia di Finanza.

CONCORSO ALLIEVI UFFICIALI FERMA PREFISSATA
Per diventare Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) è necessario consultare il bando, il quale viene bandito in relazione alla mancanza di personale del Corpo della Guardia di Finanza. È possibile concorrere per due ruoli: quello di Sottotenente in Ferma Prefissata Ausiliare del Ruolo Speciale e quello di Tenente in Ferma Prefissata Ausiliare del Ruolo Tecnico Logistico Amministrativo.

 

Le prove da superare

Per risultare vincitori di concorso e poter così diventare Allievi Ufficiali della Guardia di Finanza del Ruolo Normale e del Ruolo Aeronavale è necessario superare positivamente le seguenti prove:

  • una prova preliminare, consistente in un testo logico-matematico e culturale
  • una prova scritta di cultura generale, consistente in un tema di cultura generale (unico per tutti i candidati), adeguato ai programmi degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado
    una prova di efficienza fisica
  • accertamento dell’idoneità psico-fisica per valutare l’idoneità psico-fisica dei candidati
  • accertamento dell’idoneità attitudinale per valutare il possesso dei requisiti attitudinali e delle qualità indispensabili all’espletamento delle mansioni di Ufficiale della Guardia di Finanza
  • tre prove orali ognuna di 15 minuti (una di storia, educazione civica, diritto, una di matematica e una di geografia)
  • una prova facoltativa in una o più lingue estere, consistente in una prova scritta ed una prova orale per ciascuna lingua prescelta
  • una prova facoltativa di informatica
  • visita medica di incorporamento

 

Come Accedere all’Accademia Aeronautica

Per entrare a far pare dell’Accademia Aeronautica Italiana bisogna risultare vincitori di concorso, il quale viene bandito annualmente solitamente nel periodo tra gennaio e febbraio.

 

Requisiti di Partecipazione

  • Avere un età compresa tra i 17-22 anni
  • Essere in possesso di un diploma di scuola superiore
  • Possedere la Cittadinanza Italiana
  • Godere dei diritti Civili e Politici

 

Le Prove da Superare

Per entrare a far parte dell’Accademia Aeronautica è necessario superare positivamente le seguenti prove:

  • Prova scritta (quiz)
  • Accertamenti Psico-Fisici
  • Prova scritta di Composizione Italiana
  • Prova scritta di Biologia-Matematica-Fisica-Chimica (Esclusivamente per i concorrenti laureati in discipline scientifiche)
  • Tirocinio Psico-Attitudinale e Comportamentale
  • Prova di Informatica
  • Accertamento Lingua Inglese
  • Prova Orale di Matematica

 

I Vincitori di Concorso

I vincitori di concorso entreranno di diritto in Accademia, sede Pozzuoli, con un periodo di permanenza di 5 anni

Al termine del corso, oltre a ricoprire il grado di UFFICIALE DI AERONAUTICA, otterranno una laurea in relazione al percorso scelto

Apri chat
Salve Aspirante, hai bisogno di aiuto?
Ciao Aspirante. Possiamo Aiutarti?