fbpx

Diventare VFp1

Per diventare VFP1 a bisogna compilare la domanda ed inviarla tramite procedura online, indicando la Regione in cui si vorrebbe essere impiegati, la disponibilità a conseguire il brevetto di paracadutista militare, all’assegnazione nei reparti alpini o nel Reggimento lagunari “Serenissima”, l’accettazione della specializzazione assegnata e dell’impiego in Italia ed all’Estero.

 

LA CARRIERA​

I Volontari in Ferma Prefissata di un anno, al termine della ferma, possono concorrere per l’immissione nella ferma quadriennale VFP 4 delle Forze Armate o nelle carriere iniziali delle Forze di Polizia.
I Volontari risultati idonei, ma non vincitori del concorso per VFP 4 potranno essere ammessi a domanda e nel limite dei posti disponibili, a due successivi periodi di rafferma della durata di un anno ciascuno. La domanda per il concorso VFP4 potrà essere presentata anche dai VFP1 in congedo, fino all’età di 30 anni.
I vincitori del concorso per VFP 4 potranno conseguire il grado di Caporale e dal diciottesimo mese dall’ammissione alla ferma quadriennale il grado di Caporal Maggiore. Comunque, dalla rafferma biennale, i Caporal Maggiori VFP4 potranno ottenere il grado di 1° Caporal Maggiore.

 

LA PREPARAZIONE

L’addestramento di base verrà svolto presso Reggimenti Addestramento Volontari (RAV). La durata dell’addestramento è di dieci settimane. Prove di Educazione Fisica, test intermedio e finale su materie militari e prove pratiche contribuiranno a verificare la crescita e la formazione durante questo periodo formativo di base. Successivamente verranno svolte altre otto settimane di preparazione del combattente.

 

L’IMPIEGO

I VFP1 potranno essere impiegati in operazioni entro e fuori dal territorio nazionale sulla base del livello di preparazione raggiunto.
Inoltre, gli aspiranti volontari residenti nelle zone dell’arco alpino e nelle altre regioni tipiche di reclutamento alpino sono destinati, a domanda, ai reparti alpini, fino al completamento dell’organico.

 

VANTANGGI NEI CONCORSI SUCCESSIVI

​Il VFP1 è l’unico destinatario della possibilità di partecipare ai concorsi per la ferma quadriennale nelle Forze Armate (VFP4).
Inoltre, potrà usufruire di una riserva di posti per l’accesso all’Accademia Militare di Modena, nelle carriere iniziali delle Forze di Polizia ad ordinamento militare e civile o nel Corpo militare della Croce Rossa.
Ai Volontari in Ferma Prefissata che lasciano la Forza Armata senza demerito, sono riservati il 30% di posti nelle assunzioni delle Pubbliche Amministrazioni, il 20% di posti nei concorsi per l’accesso alle carriere iniziali dei corpi di polizia municipale e provinciale, il 50% dei posti messi a concorso per l’immissione nei ruoli civili del personale non dirigente della Difesa.

 

“http://www.esercito.difesa.it/concorsi-e-arruolamenti/volontari/Pagine/Diventare-VFP1.aspx

Perche è importante una crescita Psico – Attitudinale

Mens sana in corpore sano“….affermava Giovanale.

Quando ti prepari ad affrontare un concorso è importate prepararsi sotto ogni aspetto, in particolar modo se il concorso prevedere una prova Attitudinale e Fisica.

Potenziare Mente e Corpo produce un effetto sinergico (l’azione di cooperazione di due o più stimoli che producono una reazione superiore a quella prodotta dagli stimoli individualmente). La mente deve acquisire consapevolezza del miglioramento atletico, e conseguentemente, un miglioramento psichico garantisce migliori performance atletiche e non solo.

Il tutto aiutato dal supporto del nutrizionista: avrai una dieta personalizzata costruita su misura per te. Avrai una dieta mirata per migliorare le tue prestazioni atletiche il giorno dei test fisici dell’arma

 

 

 

Come diventare Allievi Agenti Polizia di Stato

Come diventare Allievi Agenti Polizia di Stato

Sia uomini che donne, per essere immessi al corso devono possedere, , i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana
  • Godimento dei diritti politici
  • Titolo di studio di diploma di scuola secondaria di I grado (scuola media) o equipollente
  • Non aver compiuto 30 anni di età
  • Qualità morali e di condotta particolarmente severe (l’art. 35, comma 6, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n.165 richiede ai partecipanti al concorso le stesse qualità morali richieste agli aspiranti magistrati)
  • Idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia, secondo quanto precisa il D.M. 30 giugno 2003, n. 198

 

In particolare, per i requisiti psico-fisici, sono richiesti:
Sana e robusta costituzione fisica Composizione corporea, che rappresenta la percentuale di massa grassa nell’organismo valutata tramite bioimpedenziometria. Tale percentuale deve essere non inferiore al 7 per cento e non superiore al 22 per cento per i candidati di sesso maschile, e non inferiore al 12 per cento e non superiore al 30 per cento per le candidate di sesso femminile

Forza muscolare, che rappresenta la forza del muscolo striato valutata con dinamometro alla mano dominante espressa in chilogrammi (Kg). Tale parametro non inferiore a 40 kg per i candidati di sesso maschile, e non inferiore a 20 kg per le candidate di sesso femminile

  • Senso cromatico e luminoso normale, campo visivo normale, visione notturna sufficiente, visione binoculare e stereoscopica Visus naturale non inferiore a 12/10 complessivi quale somma del visus dei due occhi, con non meno di 5 decimi nell’occhio che vede meno, e un visus corretto a 10/10 per ciascun occhio per una correzione massima complessiva di una diottria quale somma dei singoli vizi di rifrazione
  • Dal 2016 non esiste più il limite della statura minima (non inferiore a 1,65 metri per gli uomini e 1,61 metri per le donne) previsto in passato, sostituito ormai dai parametri fisici della composizione corporea e della forza muscolare.

Le prove concorsuali

I concorrenti che avranno inviato entro i termini la domanda potranno partecipare “con riserva” alle prove e ai seguenti accertamenti concorsuali:

  • Prova scritta d’esame
  • Prove di efficienza fisica
  • Accertamenti psico-fisici
  • Accertamento attitudinale
  • Valutazione dei titoli di servizio

Come diventare commissario di polizia di stato

Per sostenere le prove e Per diventare Commissario di Polizia di Stato e poter accedere alle prove concorsuali è importate che il candidato/a presenti i seguenti requisiti:

 

Titoli di Studio

– classe delle lauree specialistiche in giurisprudenza (22/S);
– classe delle lauree specialistiche in scienze delle pubbliche amministrazioni (71/S);
-classe delle lauree specialistiche in scienza dell’economia (64/S);
– classe delle lauree specialistiche in teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S);
– classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali (84/S);
– classe delle lauree specialistiche in scienza della politica (70/S).
Oltre ai succitati titoli sono ammessi al concorso coloro i quali siano in possesso dei seguenti diplomi di laurea magistrale:
– laurea magistrale in giurisprudenza (LMG/01);
– laurea magistrale in scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63);- laurea magistrale in scienze dell’economia (LM-56);
– laurea magistrale in scienze della politica (LM-62);
– laurea magistrale in scienze economico-aziendali (LM-77).

Sono finanche ammessi coloro i quali siano in possesso di diploma di laurea conseguito presso una Università della Repubblica italiana o presso un Istituto di istruzione universitario equiparato, rilasciato secondo l’ordinamento didattico vigente prima del suo adeguamento ai sensi dell’articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e delle sue disposizioni di attuazione, equiparato ad una delle classi di lauree specialistiche sopraindicate, dal decreto interministeriale del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di concerto con il Ministro della Funzione Pubblica 5 maggio 2004. Sono altresì ritenuti validi titoli ai fini dell’ammissione i diplomi di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, o lauree equiparate che siano stati conseguiti presso una Università della Repubblica italiana o presso un Istituto di istruzione universitaria equiparato, rilasciato secondo l’ordinamento didattico vigente prima del suo adeguamento ai sensi dell’articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e delle sue disposizioni di attuazione.

Le Prove da Superare

  • Prove Scritte: sono due, della durata massima di otto ore ciascuna, e riguardano temi di diritto costituzionale (comprendendosi finanche incursioni nel diritto amministrativo con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza) di diritto penale e procedura penale.
  • Prove Fisiche
  • Prove Psico-Attitudinali
  • Prova Orale: Dopo aver superato le prove precedenti, il candidato potrà sostenere a prova orale. Quest’ultima verte su materie di carattere civile come : diritto civile, diritto del lavoro, diritto della navigazione, ordinamento dell’amministrazione della pubblica sicurezza, nozioni di medicina legale, nozioni di diritto internazionale, lingua straniera prescelta dal candidato tra quelle indicate nel bando di concorso e informatica.

I vincitori di concorso saranno nominati Commissari di Polizia ed ammessi alla frequenza della Scuola di formazione della durata di due anni presso la Scuola Superiore di Polizia.

Apri chat
Salve Aspirante, hai bisogno di aiuto?
Ciao Aspirante. Possiamo Aiutarti?